La sordità di trasmissione si riscontra quando le onde sonore non sono in grado di raggiungere nella giusta misura e maniera l'orecchio interno.
Questo è certamente un tipo di sordità lieve in cui il suono è come ovattato che può essere risolta con peculiari accorgimenti. Ecco alcuni dei numerosi fattori da cui scaturisce:
- eccesso di cerume: seppure funga da lubrificante, se in quantit à eccessiva è responsabile dell'occlusione sia totale che parziale del condotto uditivo
- infezione che comporta un gonfiore al nella zona del condotto uditivo
- otosclerosi vale a dire l'indurimento del tessuto dell'orecchio
- presenza di catarro
- presenza di un corpo estraneo nell'apparato uditivo
- otite
La sordità di percezione è invece causata da lesioni all'orecchio interno:
- lesioni delle cellule della chiocciola o delle fibre del nervo acustico
- rumori intensi come scoppi o volume della musica eccessivo
- malattie come tumori, rosolia e morbillo
- negli anziani, si deve al deterioramento o all'atrofia del nervo acustico
Chi soffre della prima tende a comunicare con un livello di voce piuttosto basso poiché sente la propria voce amplificata, al contrario chi si trova ad affrontare casi di sordità di percezione ha scarsa capacità di sentire i suoni ad alta frequenza ed è pertanto solito parlare con un tono alto di voce.